Iniziamo con la ricetta ultra classica per poi sbizzarrirci con altri ingredienti mantenendo la panna come base del ripieno: questa sarà la differenza principale tra quiche e torta salata
per stampo tondo in ceramica da 26 cm (6-8 porzioni)
- 1 pasta sfoglia tonda spessa (già pronta)
- 2 uova
- 1 tuorlo
- 1 albume per spennellare
- 150 gr di Groviera
- 250 ml di panna fresca
- 2 cucchiai di ricotta
- 200 gr di pancetta affumicata a cubetti
- QB burro, sale, pepe bianco, noce moscata
- per la cottura in bianco: legumi secchi o beans in ceramica
Imburrate leggermente lo stampo ed adagiate la sfoglia facendola aderire bene alle pareti; se decidete di usare una tortiera in metallo foderatela con carta forno. Con i rebbi di una forchetta praticate qualche foro sul fondo della pasta, adagiate la carta forno che la avvolgeva e versate i legumi secchi, procedete con la cottura in bianco per 15′ nel forno ventilato preriscaldato a 200°. Nel frattempo, in una ciotola, rompete le uova, aggiungete il tuorlo, la panna, la ricotta, un pizzico di sale, pepe e noce moscata a piacere e mescolate bene con una frusta sino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Grattugiate grossolanamente il Groviera e scottate la pancetta per 3′ in acqua bollente tenendo da parte entrambi gli ingredienti in ciotole separate. Trascorsi i 15′, sfornate la sfoglia, togliete i legumi insieme alla carta forno, abbassate la temperatura del forno ventilato a 175°, spennellate il fondo con l’albume ed infornate per altri 5′. Appena estratta la base della torta distribuite sul fondo il Groviera grattugiato, versate il composto cremoso e disponete i cubetti di pancetta su tutta la superficie. Lasciate la temperatura del forno ventilato a 175° e cuocete per altri 20′. Sfornate la quiche lorraine e lasciatela riposare per 15′ prima di servirla. Bon appétit!!! 😛